Arborshow, il primo salone di arboricoltura
Arborshow é la fiera dedicata agli arboricoltori
ARBORSHOW è il primo salone di Arboricoltura in Italia e si svolge all’interno della manifestazione Forlener, ad Erba dal 17 al 19 maggio.
Si tratta del primo e unico evento fieristico in Italia interamente dedicato al settore dell’arboricoltura.
Formazione 3T, società leader in Italia nella formazione professionale per arboricoltori, é partner tecnico scientifico della manifestazione e si occupa dell’organizzazione dei convegni e dei workshop.
L’evento é destinato a tutti coloro che si occupano di arboricoltura e che abbiano interesse ad ampliare ed approfondire le proprie competenze in materia di gestione degli alberi.
Il pubblico sono: agronomi, periti agrari, agrotecnici, arboricoltori, tree climbers, liberi professionisti, funzionari di amministrazioni pubbliche, giardinieri e manutentori, ma anche cultori della materia e appassionati.
La manifestazione si sviluppa in 3 sezioni:
1) sezione espositiva,
2) sezione congressuale
3) sezione dimostrativa.
Nell’area espositiva é possibile trovare prodotti, attrezzature e servizi per gli arboricoltori e per chi progetta, realizza e gestisce il verde urbano pubblico e privato compresi i boschi urbani.
Per tutta la durata di Arborshow sono in programma seminari, workshops e incontri tecnici con i maggiori esperti del settore.
Per il calendario completo degli eventi visita la pagina dedicata.
Il calendario formativo di questa prima edizione si suddivide in tre grandi tematiche.
Venerdì 17 maggio
Il noto arboricoltore, ricercatore e docente dell’Università di Scienze applicate di Weihenstephan-Triesdorf (Freising, Germania) Andreas Detter é il relatore del Convegno:
“Biomeccanica degli alberi applicata alla diagnosi, potatura, consolidamento e al tree climbing”.
Il sabato é dedicato al TREE CLIMBING, con approfondimenti sulle tecniche e i sistemi, la sicurezza sul lavoro e riferimenti normativi.
Il 18 maggio Arborshow ha un super ospite straniero, l’arboricoltore tree climber inglese di fama internazionale Mark Bridge, con il seminario “Sistemi di tree climbing: compatibilità e corrette configurazioni in situazioni particolari”.
Domenica 19 si svolge il seminario di formazione e divulgazione rivolto a giardinieri e manutentori che vogliono comprendere meglio il mondo dell’arboricoltura per offrire un servizio completo ai loro clienti.
Gli argomenti del seminario saranno declinati in modo pratico con informazioni e nozioni facilmente applicabili: gestione del verde in città, corrette tecniche di potatura, i funghi degli alberi.
Arboricoltori e studiosi esperti sono i relatori d’eccezione per questa domenica formativa: Mario Carminati, Valentin Lobis, Luigi Sani e Marcello Parisini.