“In Italia non tutti sanno che anche gli alberi hanno i loro esperti: esiste infatti una figura professionale specifica, l’arboricoltore, specializzato nella cura e gestione degli alberi in contesti urbani. Nell’ottica di una crescita sostenibile delle nostre città, la cura del verde arboreo ed ornamentale riveste un ruolo cruciale e deve essere affidata a chi se ne intende veramente.“
Ezio Rochira, Arboricoltore certificato Ett ed Etw
Istruttore forestale e operatore forestale di livello avanzato
Nelle nostre città, che aspiriamo a chiamare smart cities, gli alberi ricoprono moltissime funzioni, fanno parte del patrimonio comune e gestirli consapevolmente può determinare benefici di tipo ambientale, sociale, salutistico ed economico.
I benefici degli alberi

Il verde urbano ha effetti positivi sull’umore ed è in grado di migliorare la salute e la qualità della nostra vita.
Gli alberi riducono l’inquinamento acustico, migliorano la qualità dell’aria producendo ossigeno, assorbendo l’anidride carbonica, le polveri sottili, etc. e abbassano la temperatura.
Il verde arboreo abbellisce il paesaggio e rende sicuro lo spazio urbano garantendo la stabilità dei suoli contro i dissesti idrogeologici.
Da un punto di vista economico, inoltre, la presenza di verde in città aumenta il valore degli edifici e fa risparmiare sulle spese di condizionamento, mentre da un punto di vista sociale può creare lo scenario per momenti di svago, incontro e socializzazione nonché occasioni di educazione ambientale e di attività a contatto con la natura.
Cosa succede quando gli alberi vengono visti solo come un costo?
Se i committenti ignorano tutti questi valori e sono invece abituati a percepire gli alberi solo come un costo, sottovalutano la loro tutela e la affidano a personale improvvisato o poco qualificato.

Osserviamo spesso gravi danni alle alberature causati da tagli incontrollati (capitozzatura), che oltre a danneggiare la salute e la stabilità dell’albero provocano ingenti danni economici per la comunità.
Un albero capitozzato ha un maggior costo di manutenzione, è più soggetto ad attacchi di funghi e parassiti che lo rendono instabile e pericoloso, quindi fonte di possibili rischi per la sicurezza dei cittadini.
Per questo motivo é fondamentale far conoscere al largo pubblico l’esistenza di una figura professionale che si occupa solo di alberi.
Anche gli alberi hanno i loro specialisti: gli arboricoltori!
La figura dell’arboricoltore
L’arboricoltore è l’esperto nella cura e gestione degli alberi in ambiente urbano.
Possiede le giuste conoscenze, sia teoriche in arboricoltura, biologia e fitopatologia degli alberi, che pratiche per svolgere questa attività al meglio, possiede inoltre le abilitazioni necessarie e le assicurazioni richieste.

In Italia a causa di una carenza culturale e normativa è prassi comune rivolgersi al giardiniere anche per la cura e potatura delle alberature.
Purtroppo però non tutti i giardinieri, seppur esperti nella creazione e manutenzione di giardini hanno le competenze per occuparsi altrettanto bene di alberi.
Anche tra gli arboricoltori ce ne sono di più o meno esperti, ma fortunatamente ci sono molti agronomi, periti agrari e agrotecnici che sono andati oltre il percorso formativo standard scegliendo di intraprendere studi specifici incentrati sull’arboricoltura ornamentale.
Allo stesso modo ci sono molti tree climbers che si dedicano anche allo studio dell’arboricoltura e delle tecniche di potatura più corrette e in linea con la moderna arboricoltura.
Diventare arboricoltore certificato Tree worker o Tree technician.
In Europa esiste un’organizzazione, l’European Arboricoltural Council (EAC), che riunisce delegati di varie organizzazioni arboricolturali europee e che lavora per ottenere riconoscimenti normativi ed elevare lo status della professione dell’arboricoltore.
L’EAC organizza due certificazioni su base volontaria, le certificazioni ETW “European Tree Worker” ed ETT “European Tree Technician, che attestano sia a livello europeo che internazionale le competenze e le capacità professionali in materia di arboricoltura.
L’European Tree Technician è più un tecnico orientato alla fase di progettazione e gestione dei lavori, mentre l’European Tree Worker è un operatore esperto in potatura, tree climbing, consolidamento degli alberi e messa a dimora, trapianti e abbattimenti.

Ottenendo queste qualifiche l’arboricoltore dimostra di operare sulla base delle sue conoscenze in arboricoltura valutando la salute dell’albero, la tutela ambientale e le normative sulla sicurezza.
La cura degli alberi richiede, infatti, una formazione approfondita e altamente qualificata, con un occhio di riguardo alla sicurezza sul lavoro.
Perché è preferibile rivolgersi ad un arboricoltore certificato per la gestione del patrimonio arboreo?
Per contare sulla competenza di un esperto che conosce perfettamente gli alberi e le loro necessità, sa cosa fare per farli vivere bene e a lungo, è più veloce e preciso nell’eseguire il lavoro, con passione consiglierà solo gli interventi necessari per la salute e la sicurezza non solo degli alberi, ma anche delle persone.
Per approfondimenti: