Evento speciale
Arborshow, il primo salone di arboricoltura
Arborshow é la fiera dedicata agli arboricoltori
Evento speciale
Lo sviluppo e la gestione degli alberi in ambiente urbano, in particolare in parchi e giardini, sono condizionati dalla convivenza con altri elementi, come il prato e le aiuole.
I giardinieri e i manutentori sono spesso i primi ad avere la possibilità di osservare gli alberi presenti nei giardini in cui svolgono interventi con regolarità, sono loro che hanno il compito di mediare tra le esigenze degli alberi e le esigenze degli altri elementi verdi del giardino.
E’ per loro infatti che abbiamo pensato questo convegno, per fornire le basi per un approccio professionale alla gestione del verde arboreo.
Gli argomenti del convegno vengono trattati in modo pratico con informazioni e nozioni facilmente applicabili.
I temi scelti per questa giornata vogliono dare le basi per un approccio professionale agli alberi, alla loro osservazione e, di conseguenza, al riconoscimento di eventuali segnali che, se colti in modo tempestivo, permettono una migliore gestione degli alberi in città.
Non solo alberi: riflessioni per la gestione sostenibile del verde urbano
Relatore: dott. Agronomo Mario Carminati
Compito degli arboricoltori e dei manutentori del verde è aumentare la resilienza delle città di fronte ai cambiamenti climatici, sociali, economici: dalla potatura alla gestione delle superfici inerbite è quindi cruciale migliorare anche la “sostenibilità” delle pratiche di progettazione e manutenzione della “foresta urbana”
La potatura degli alberi ornamentali: principi e tecniche.
Relatore: Prof. Marcello Parisini
Dottore agronomo, laureato nel 1983 con pieni voti assoluti e lode.
Libero professionista, si occupa di pianificazione territoriale, paesaggio, progettazione e gestione del verde, formazione nel settore dell’arboricoltura ornamentale.
E’ stato vice presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Bergamo.
Titolare dello Studio Carminati.
Fa pare della Commissione scientifica dei Seminari di Architettura degli Alberi: per saperne di più visita il sito www.architetturadeglialberi.it/
Consulente scientifico, European Tree Technician dal 2001, Professional Tree Inspector dal 2009 e Master Arborist dal 2009.
Responsabile in Italia delle Certificazioni Etw ed Ett (www.arborist.it).
Dal 2002 é titolare dello Studio Lobis. Si occupa di gestione e censimenti del verde pubblico urbano, indagine fitostatica mediante analisi V.T.A. e analisi strumentali e produzione di piano manutentivo e di potatura per importanti province Venete e del Trentino Alto Adige e di gestione e valorizzazione del patrimonio arboreo di rilevanti Parchi Storici.
Il professore di Arboricoltura per eccellenza.
Agronomo, fitopatologo, insegna Parassitologia e Arboricoltura presso Fondazione Minoprio (CO).
Allievo del Professor Alex L. Shigo, nel 1994 ha fondato con altri il Chapter italiano dell’International Society of Arboriculture (ISA) di cui è stato il primo presidente, contribuendo attivamente alla diffusione dell’Arboricoltura Ornamentale in Italia.
Organizzatore e relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali, è attivo da circa 30 anni nella divulgazione delle corrette tecniche di cura degli alberi. Svolge inoltre attività di traduzione e interpretariato.