corsi speciali in videoconferenza 

Intorno agli Alberi

--- Aprile 2020 ---

Corsi intorno agli alberi

Questi corsi forniscono informazioni utili e applicabili per approfondire tematiche essenziali per un approccio professionale alla gestione del verde arboreo.
Le tematiche vengono affrontate in modo pratico, con nozioni chiare e applicabili.

Ogni corso è completo e può essere acquistato singolarmente.

Corsi in videoconferenza

Per accedere al corso serve un computer, oppure un tablet 
o un cellulare di ultima generazione. 

Posti limitati

Per ogni corso prenderemo al massimo 20 iscritti in modo
da dare a tutti la possibilità di fare domande al relatore e 
chiarire eventuali dubbi

tree-2327751_640
corsi-videoconferenza

Corsi disponibili

Patogini fungini agenti di carie su piante arboree in ambito urbano.

Docente: dott. for. Daniele pecollo

Durata: 8 ore
8 Aprile: dalle 14 alle 18
9 Aprile: dalle 14 alle 18

Fitopatologia
degli alberi ornamentali

DOCENTE: PROF. MARCELLO PARISINI

Durata: 8 ore
8 Aprile: dalle 14 alle 18
9 Aprile: dalle 14 alle 18

La difesa integrata e biologica: tecniche, applicazioni e Prospettive.

DocentI: Dott. Giovanni Rota Martir e Andrea Pellegatta

Durata: 8 ore
8 Aprile: dalle 14 alle 18
9 Aprile: dalle 14 alle 18

Architettura degli alberi: modelli e aplicazioni.

DOCENTE:
DOTT. AGR. MARIO CARMINATI

Durata: 8 ore
8 Aprile: dalle 14 alle 18
9 Aprile: dalle 14 alle 18

Corsi dedicati ad arboricoltori
giardinieri e manutentori.

Aggressione e azione all’interno degli alberi

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw
e valido per i crediti Etw

DOCENTE:
DOTT. FOR. DANIELE PECOLLO

Durata: 8 ore
8 Aprile: dalle 14 alle 18
9 Aprile: dalle 14 alle 18

Il programma

8 Aprile:
dalle 14 alle 18

Introduzione alla materia

Localizzazione delle carie nell’albero

Principi di base sulla carie del legno

Operazioni errate che favoriscono lo sviluppo della carie del legno

9 Aprile:
dalle 14 alle 18

Meccanismi di difesa dell’albero

Riconoscimento e corretta identificazione macroscopica dei patogeni fungini sugli alberi

Tipo di attività degradativa delle principali specie fungine (Armillaria mellea, le specie di Ganoderma; Phaeolus, Rigidoporus, Perenniporia, i Phellinus, Ustulina, gli Inonotus…..).

Incontra il relatore

Dott. For. Daniele Pecollo

Dottore forestale, laureato presso la Facoltà di Torino nel 2003 con Tesi sui funghi agenti di carie del legno degli alberi in ambito urbano.

Dal 1997 si occupa quotidianamente di Analisi della Stabilità degli alberi presso Amministrazioni Comunali e ville private e dello studio dei funghi agenti di carie del legno.

E’ docente di Arboricoltura, di Stabilità degli alberi e di Funghi agenti di carie del legno presso molte Scuole e Società di formazione del settore.

sottotitolo

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw
e valido per i crediti Etw

DOCENTE:
PROF. MARCELLO PARISINI

Durata: 8 ore
8 Aprile: dalle 14 alle 18
9 Aprile: dalle 14 alle 18

Il programma

8 Aprile:
dalle 14 alle 18

Introduzione alla materia

testo testo

testo testo

9 Aprile:
dalle 14 alle 18

testo testo

testo testo

testo testo

Incontra il relatore

Marcello Parisini

Il professore di Arboricoltura per eccellenza.
Agronomo, fitopatologo, insegna Parassitologia e Arboricoltura presso Fondazione Minoprio (CO).

Allievo del Professor Alex L. Shigo, nel 1994 ha fondato con altri il Chapter italiano dell’International Society of Arboriculture (ISA) di cui è stato il primo presidente, contribuendo attivamente alla diffusione dell’Arboricoltura Ornamentale in Italia.

Organizzatore e relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali, è attivo da circa 30 anni nella divulgazione delle corrette tecniche di cura degli alberi. Svolge inoltre attività di traduzione e interpretariato.

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw
e valido per i crediti Etw

DOCENTI:
DOTT. GIOVANNI ROTA MARTIR E ANDREA PELLEGATTA

Durata: 8 ore
8 Aprile: dalle 14 alle 18
9 Aprile: dalle 14 alle 18

Il programma

8 Aprile:
dalle 14 alle 18

 La lotta biologica: definizione, caratteristiche e tecniche.

 Cenni di entomologia: biologia, morfologia degli insetti.

I principali fitofagi del verde pubblico: cicli biologici, criteri di riconoscimento, danni, tecniche di monitoraggio, osservazione dal vivo con stereomicroscopio.

I principali ausiliari impiegati nella lotta biologica, predatori e parassitoidi: cicli biologici, criteri di riconoscimento.

9 Aprile:
dalle 14 alle 18

Tecniche di lancio degli ausiliari.

La lotta integrata: definizione, aspetti, la tabella di selettività.

Applicazioni di lotta biologica nel settore orto-frutticolo, florovivaistico, zootecnico e nel verde ornamentale.

Le più recenti acquisizioni sulla lotta biologica: possibili soluzioni per problematiche nuove.

Incontra i relatori

Dott. Giovanni Rota Martir

Laureato in Scienze Biologiche nel 1995, Iscritto all’Albo Professionale dei Biologi dal 1997

Tecnico esperto nelle metodiche di lotta biologica eseguite presso aziende agricole e floricoltori per conto del Bioplanet di Cesena; impegnato per conto di Sesia nel monitoraggio e nella lotta ad Aedes albopictus e altri culicidi in molti comuni nella provincia di Milano e Bergamo. Organizza e gestisce corsi di formazione sui temi del biomonitoraggio e dello studio degli ecosistemi.

Andrea Pellegatta

Andrea Pellegatta. Arboricoltore, European Tree Technician,  Libero professionista, Perito agrario. Titolare dello Studio tecnico di Arboricoltura (www.arboricoltura.info) e socio di BioConsult (www.bio-consult.it).
Specializzato nella gestione del verde urbano, dal 1995 si occupa di attività inerenti le alberature urbane, in particolare di censimento e valutazione di stabilità degli alberi, difesa fitosanitaria secondo i principi della lotta biologica integrata. E’ socio fondatore di Rete Clima (www.reteclima.it), network tecnico per la promozione della sostenibilità a scala locale con particolare sensibilità verso la problematica del cambiamento climatico.
Da Aprile 2017 è Vice Presidente della Società Italiana di Arboricoltura (SIA).

Il Corso é propedeutico alla certificazione Etw
e valido per i crediti Etw

DOCENTE: DOTT. AGR. MARIO CARMINATI

Durata: 8 ore
8 Aprile: dalle 14 alle 18
9 Aprile: dalle 14 alle 18

Il programma

8 Aprile:
dalle 14 alle 18

Introduzione alla disciplina

testo testo

testo testo

9 Aprile:
dalle 14 alle 18

testo

testo

testo

Incontra il relatore

Mario Carminati

Dottore agronomo, laureato nel 1983 con pieni voti assoluti e lode.
Libero professionista, si occupa di pianificazione territoriale, paesaggio, progettazione e gestione del verde, formazione nel settore dell’arboricoltura ornamentale.
E’ stato vice presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Bergamo.
Titolare dello Studio Carminati.
Fa pare della Commissione scientifica dei Seminari di Architettura degli Alberi: per saperne di più visita il sito www.architetturadeglialberi.it/