Venerdì 17 maggio

Tutta la giornata di venerdì é rivolta agli approfondimenti per i professionisti, agronomi, periti agrari, agrotecnici, funzionari e arboricoltori esperti che desiderano accrescere la loro conoscenza della biomeccanica degli alberi.

Il noto arboricoltore, ricercatore e docente dell’Università di Scienze applicate di Weihenstephan-Triesdorf (Freising, Germania) Andreas Detter é il relatore del Convegno: “Biomeccanica degli alberi applicata alla diagnosi, potatura, consolidamento e al tree climbing”.
Sabato 18 maggio
Il sabato é dedicato al TREE CLIMBING, con approfondimenti sulle tecniche e i sistemi, la sicurezza sul lavoro e riferimenti normativi.

Il 18 maggio Arborshow ha un super ospite straniero, l’arboricoltore tree climber inglese di fama internazionale Mark Bridge, con il seminario “Sistemi di tree climbing: compatibilità e corrette configurazioni in situazioni particolari”.
Al pomeriggio Ezio Rochira, arboricoltore certificato ETT e ETW, istruttore forestale e docente in materia di sicurezza sul lavoro assieme alla consulente del lavoro Veronica Bonanomi parlerà di sicurezza sul lavoro in tree climbing, valutazione dei rischi dal punto di vista di datori di lavoro, dirigenti e preposti e la corretta scelta dei dispositivi di protezione individuale
Domenica 19 maggio

Domenica 19 si svolge il seminario di formazione e divulgazione rivolto a giardinieri e manutentori che vogliono comprendere meglio il mondo dell’arboricoltura per offrire un servizio completo ai loro clienti.
Gli argomenti del seminario saranno declinati in modo pratico con informazioni e nozioni facilmente applicabili: gestione del verde in città, corrette tecniche di potatura, i funghi degli alberi.
Arboricoltori e studiosi esperti sono i relatori d’eccezione per questa domenica formativa: Mario Carminati, Valentin Lobis e Marcello Parisini.